Baobab, il frutto dell’albero gigante buono
Alto e maestoso, l’albero della vita e simbolo di fertilità può arrivare fino a 20 metri di altezza e 12 metri di diametro. Simbolo immenso e indiscusso dell’Africa, si dice che la sua anima protegga i villaggi dagli spiriti malvagi ed è rispettato da tutti gli abitanti, tant’è che solo i saggi vi si possono arrampicare. È conosciuto anche con il nome di “albero che mostra le radici”, in quanto secondo un’antica credenza gli dei lo capovolsero poiché gelosi del suo aspetto imponente e dell’abbondanza dei suoi frutti e da allora sembra che rivolga le proprie radici al cielo.
L’albero di Baobab cresce spontaneamente nell’Africa tropicale ma è stato anche introdotto con successo in altre regioni tra cui Madagascar e India. Il Baobab ha una crescita molto rapida specialmente nei primi anni di vita ed è molto longevo, infatti l’albero di Baobab più antico conosciuto è stato datato al radiocarbonio a circa 1275 anni fa.
Il baobab rappresenta un’importante forma di reddito per la popolazione locale in quanto c’è libero accesso a questi alberi. Anche chiamato “albero della vita”, il Baobab è particolarmente utilizzato dalle popolazioni indigene della zona. Grazie alla sua forma imponente e alla sua notevole altezza ha una larghezza del tronco che può arrivare fino a circa 15 metri.
All’interno di questo tronco si accumulano delle grosse risorse d’acqua al quale le popolazioni attingono liberamente, sfruttando l’albero di Baobab non solo da un punto di vista alimentare ma anche come ottima risorsa d’acqua.
I frutti del Baobab sono lunghi circa tra i 20 e 30 centimetri e sono di colore giallo/verde quando immaturi e marroni quando pronti per il raccolto.
Al loro interno contengono numerosi semi fissati alla polpa. Quest’ ultima ha naturalmente un basso tasso di umidità ed è per questo che ha lunghi tempi di conservazione di circa tre mesi a partire dal raccolto.
La preparazione della polvere di Baobab avviene tramite un processo molto semplice: per prima cosa, il frutto viene aperto e la polpa di quest’ultimo viene meccanicamente separata dai semi e dal guscio. Ed è proprio dalla polpa che viene ricavata la polvere di Baobab, a seguito di un veloce processo di macinazione. Grazie alla sua bassa concentrazione di umidità, questo processo non richiede l’utilizzo di calore, di conseguenza la polvere risulta praticamente cruda.
Il Baobab è un super alimento particolarmente indicato per vegetariani e vegani grazie alla sua semplice composizione vegetale (il Frutto di Baobab in polvere Alle Radici della Vita non contiene additivi né altri ingredienti) e grazie all’altissima presenza al suo interno di ferro, potassio, calcio e magnesio.
A cosa serve la polvere di Baobab
La polvere del frutto di Baobab è un super alimento ricco di ferro (12.2 mg/100 g, 87% VNR), magnesio (183 mg/100 g, 49% VNR), potassio (2324 mg/100 g, 116% VNR) e calcio (393 mg/ 100 g, 49% VNR)


Ferro
Il Ferro serve anche a garantire l’efficienza dei muscoli, migliorando talvolta le prestazioni fisiche e la resistenza. Necessario infine anche per la sintesi di serotonina, dopamina e noradrenalina dona conseguentemente un innalzamento positivo dell’umore e della concentrazione.
Magnesio
Potassio
Calcio
Come utilizzare la Polvere di Baobab BIO
Mescola la polvere di baobab con acqua o in aggiunta ad altri ingredienti per ottenere gustosi smoothies e frullati.
Per arricchire le tue migliori ricette
La polvere di baobab si può utilizzare in molte deliziose ricette, come ingrediente per pane, insalate, cous cous, torte e budini.
Per un gustoso fuori pasto utilizza la polvere di baobab come ingrediente per squisiti biscotti e cupcake o in aggiunta a yogurt vegetali e frullati.
